Bioterapia Nutrizionale
Cosa si cela dietro gli asterischi del colesterolo?
Molto spesso ricevo pazienti preoccupati per i livelli ematici del loro colesterolo.
La loro anamnesi familiare parla di malattie cardiovascolari: infarti o ictus
Studiando le loro analisi e tutti i valori riportati (non sempre indicati con un asterisco * ), ciò che sempre mi desta particolare attenzione sono invece:
- glicemie a digiuno superiori a 100 mg/dl;
- trigliceridi elevati o borderline;
- colesterolo HDL (quello buono) basso.
Questo tipo di condizione medica ha un nome ben preciso: DISLIPIDEMIA DIABETICA, nomenclatura precisa che denota lo “zampino” della glicemia nell'alterazione dei lipidi plasmatici. In parole povere, il più alto rischio cardiovascolare di questi pazienti NON È IL COLESTEROLO ALTO, di cui invece loro sono preoccupati, bensì un ALTERATO METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI secondario a:
Muffin alla zucca, cioccolato e mandorle
La colazione "funzionale" per un basso impatto glicemico
A chi si rivolge:
A quel trenta per cento dei miei pazienti che in media non riesce ancora a convertirsi alla colazione salata.
Cookies mandorle e cioccolato
I biscotti funzionali "Keto Friendly"
A chi si rivolge:
Questa preparazione è adatta a tutti quei pazienti che combattono con i disequilibri del metabolismo degli zuccheri.
Frittata di cocco
Se è vero che le cose semplici sono sempre le migliori, ecco come realizzare in 10 minuti una colazione completa, saziante, buona, bella ma soprattutto...vera!