News
Letture del Glucosio: non solo l'alimentazione, ma molto di più!
Un sonno ristoratore ed adeguati orari di consumo dei pasti sono importanti tanto quanto il cibo.
Alcuni studi* hanno rilevato che la mancanza di sonno determina livelli più elevati di glicemia basali , in risposta al pasto nel giorno successivo e conduce allo sviluppo di insulino resistenza a causa dell'iperattivazione del sistema nervoso simpatico durante le ore notturne!
Cosa si cela dietro gli asterischi del colesterolo?
Molto spesso ricevo pazienti preoccupati per i livelli ematici del loro colesterolo.
La loro anamnesi familiare parla di malattie cardiovascolari: infarti o ictus
Studiando le loro analisi e tutti i valori riportati (non sempre indicati con un asterisco * ), ciò che sempre mi desta particolare attenzione sono invece:
- glicemie a digiuno superiori a 100 mg/dl;
- trigliceridi elevati o borderline;
- colesterolo HDL (quello buono) basso.
Questo tipo di condizione medica ha un nome ben preciso: DISLIPIDEMIA DIABETICA, nomenclatura precisa che denota lo “zampino” della glicemia nell'alterazione dei lipidi plasmatici. In parole povere, il più alto rischio cardiovascolare di questi pazienti NON È IL COLESTEROLO ALTO, di cui invece loro sono preoccupati, bensì un ALTERATO METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI secondario a:
I sistemi di Monitoraggio Glicemico Continuo (CGM)
Dispositivi medici in soccorso di Medico e Paziente
Si è svolto poco più di un mese fa il Dialogue Meeting Web, un incontro online promosso dalla rivista politica sanitaria Italian Health Policy Brief, in cui si è discusso dei progressi tecnologici inerenti i sistemi che consentono di misurare i livelli glicemici in continuo (FGM) e a distanza (CGM). In questo periodo storico particolare è molto sentita l’esigenza di discutere e considerare anche un’altra “pandemia”, ugualmente grave, ma molto silenziosa e in continua crescita come quella del diabete e del pre-diabete. Durante il meeting, infatti, sono state ampiamente analizzate le capacità benefiche e “auto terapeutiche” legate a queste nuove metodologie che da anni semplificano la vita dei pazienti e migliorano il lavoro dei medici che li hanno in cura.
Andiamo a vedere come funzionano e le loro finalità terapeutiche.
Nutrizione 2.1: approccio PRATICO alle patologie II°Edizione
Ritorna la Formazione Specialistica per professionisti della Nutrizione.
Giovedì 14 gennaio, in diretta LIVE sui canali Social della SNS (Scuola di Nutrizione Salernitana), in compagnia del Dott. Francesco Buoniconti, presenterò in anteprima i nuovi moduli didattici e pratici del corso:
Nutrizione 2.1: approccio PRATICO alle patologie
Magnesio: segreti, benefici e fabbisogno giornaliero
Il magnesio è un minerale essenziale che racchiude in sé tantissimi benefici. Indispensabile per l’attività di oltre 300 enzimi, svolge un ruolo fondamentale sui processi biochimici, molti dei quali sono cruciali per una corretta funzione metabolica.