Muffin alla zucca, cioccolato e mandorle

La colazione “funzionale” per un basso impatto glicemico

Muffin- zucca-Manfra

A chi si rivolge: 

A quel trenta per cento dei miei pazienti che in media non riesce ancora a convertirsi alla colazione salata.

Il motivo per il quale non consiglio la colazione dolce, non è per il suo maggiore contenuto calorico, di cui raramente mi occupo, ma per il suo rilevante peso sugli equilibri glicemici. Posso affermare con certezza e fermezza che tutti, e dico proprio tutti i pazienti che tendono a mettere peso, hanno qualche piccolo problema con la regolazione delle glicemie. Pertanto, chiunque stia seguendo un percorso volto alla diminuzione del peso corporeo o chiunque stia combattendo la sua battaglia con le manifestazioni ad esso correlate (ipercolesterolemia, ipertensione, iperglicemia, sindrome dell’ovaio policistico, steatosi epatica), potrà giovarsi di questa preparazione.

L’obiettivo è disabituare pian piano il palato al “gusto” del dolce. Moltissimi pazienti abituati ad assumere il caffè con una bustina intera di zucchero (due cucchiaini), riescono nel giro di massimo 2 mesi, ad eliminarlo e ad assaporare il vero gusto del caffè. La stessa cosa deve succedere con la colazioni. Si passerà dal latte e biscotti a queste proposte “simil-dolci” ed alla fine ci si stupirà di riuscire a mangiare qualcosa di salato, proprio perché il palato si sarà disabituato.

Come associare i muffin in “maniera funzionale”: 

Il modo migliore per accompagnarli sarà con una tazza di caffè o di caffè di cicoria (per chi segue protocolli per autoimmunità o per la fertilità). Saranno buonissimi da consumare anche con una tazza di cacao amaro o con una tisana limone e zenzero per stimolare il fegato all’utilizzazione immediata dei carboidrati contenuti.

Quali sono le funzioni degli ingredienti? :

  • Zucca: Dal punto di vista nutrizionale, è un alimento ipocalorico, grazie al contenuto di zuccheri e grassi esiguo, compensato da alte percentuali di fibre, vitamine e sali minerali: 100 grammi di zucca, infatti, apportano soltanto 26 calorie, grazie all’elevato contenuto d’acqua e solo 2,8 g di zuccheri. Per questo motivo, per 46 g di zucca presenti in ogni muffin, le kcal ammontano a 11,96kcal e gli zuccheri ammontano a 1,29 g. La zucca contiene diversi minerali tra cui: calcio, fosforo, potassio, zinco, selenio, magnesio e vitamine, in particolare betacarotene, precursore della vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C e vitamina K. Il betacarotene, inoltre, potenzia il sistema immunitario stimolando la produzione dei linfociti T, per cui la zucca può essere impiegata efficacemente in tutte le malattie da immunodeficienza.
N.B : La zucca quando è impiegata lessa o al forno tende a diminuire la coagulabilità del sangue rendendolo meno denso. Sarà quindi adatta a pazienti con ipercolesterolemia, ipertensione e patologie caratterizzate da eccessiva coagulazione del sangue.  Quando la zucca, invece, è cotta in olio extravergine di oliva renderà più disponibile la sua vitamina K e tenderà ad aumentare la coagulabilità del sangue. Sarà in questo caso proposta nelle sindromi emorragiche, nelle piastrinopenie e in tutti i casi di ridotta coagulabilità del sangue.
  • Olio di cocco: è un prodotto consigliato per potenziare il sistema immunitario ed il benessere intestinale oltre che per coloro che soffrono di una serie di patologie come diabete, malattie cardiovascolari, obesità, sindrome del colon irritabile. Secondo recenti ricerche, la sua assunzione determina un aumento del colesterolo “buono”, associato a sua volta ad effetti benefici per il sistema cardiovascolare.  Questi benefici dipendono dal particolare tipo di trigliceridi contenuti nell’olio di cocco, cioè quelli a catena media che sono in grado di entrare per una via preferenziale nei mitocondri e fornire subito energia.
  • Mandorle: Le mandorle aiutano a controllare i livelli di zucchero nel sangue e prevenire il diabete, anche grazie alla presenza di fibre e magnesio. Riescono a rallentare la velocità con cui il glucosio viene rilasciato all’interno del sangue e a regolare l’insulina.
  • Cioccolato fondente:  I lipidi del cioccolato ponderano il carico glicemico grazie alla quota lipidica che bilancia, insieme a quella delle mandorle, gli zuccheri della zucca.
Per conoscere gli altri benefici delle mandorle e del cioccolato, consulta la ricetta -> (Coookies mandorle e cioccolato)

Ricetta

Ingredienti per 5 muffin:

  • 230 g Zucca rossa
  • 200 g Mandorle
  • 1 Uovo intero
  • 1 cucchiaino di Olio di cocco
  • 2 cucchiai di Acqua tiepida
  • 1 pizzico di Bicarbonato
  • 1 Limone grattugiato
  • 1/2 bacca di Vaniglia
  • 1/2 cucchiaino Cannella
  • 30 g di Gocce di cioccolato fondente 100%

 

Procedimento: 

  1. Per prima cosa tagliate in piccoli pezzi la zucca rossa e sistematela in una ciotola in attesa di utilizzarla. Se avete in dotazione della zucca congelata vi suggerisco di lasciarla ammorbidire per 30 minuti a temperatura ambiente prima di adoperarla. In entrambi i casi potete scegliere se utilizzare la zucca a crudo oppure, se gradite una consistenza più cremosa il nostro suggerimento è di lasciarla stufare in una padella antiaderente ben coperta per 5/6 minuti a fiamma dolce fin quando non sarà ben morbida e lavorabile
  2. Nel frattempo in un mixer con lame unite le mandorle e riducetele in polvere avendo cura di ottenere una grana fine, se avete già in dotazione della farina di mandorle potete evitare questo passaggio e procedere alla preparazione dei Muffin.
    muffin-zucca-Manfra7
  3. Unite al trito di mandorle la polpa di zucca, l’acqua tiepida e con alcuni colpi di lama ottenete una crema densa e liscia
  4. Aggiungete l’uovo intero e lavorate per qualche secondo fin quando non si sarà completamente inglobato muffin-zucca-Manfra3
  5. Aggiungete l’olio di cocco o in alternativa la stessa quantità di burro chiarificato e amalgamate con cura.
    muffin-zucca-Manfra2
  6. Unite anche un pizzico di bicarbonato, azionate le lame e infine aggiungete gli aromi che più gradite tra essenza di vaniglia, cannella o la buccia grattugiata di un limone bio.
  7.  Avrete ottenuto una crema densa alla quale potete aggiungere le gocce di cioccolato fondente. Vi raccomando di tenere da parte una manciata di gocce di cioccolato per decorare la superficie dei muffin.muffin-zucca-Manfra4
  8. Adagiate l’impasto nei pirottini e sistemateli su di una gratella o in una teglia per muffin, decorate con altre gocce di cioccolato fondente e cuocete in forno statico a 170° per 15 minuti o fin quando non saranno ben dorati in superficie. muffin-zucca-Manfra6