diabete

"Il diabete non si cura, si previene"

In occasione della giornata Internazionale del Diabete, quest'anno, ho deciso di raccontarvi in che modo è possibile fare prevenzione, attivamente.

Innanzitutto, è bene specificare che la prevenzione è possibile farla solo se vi è consapevolezza di una condizione. E per avere consapevolezza è necessario informare.

 

Prevenzione del diabete - Gli esami utili

Alla luce di ciò, ti sarà utile conoscere gli esami in grado di individuare precocemente i segnali di un pre-diabete, ovvero di una condizione in cui inizi a "tollerare male", dal punto di vista metabolico, gli zuccheri.

Premetto che la prescrizione degli esami ematochimici è un atto medico ed essi vanno richiesti al paziente sulla base di alcuni precisi criteri:

-familiarità per certe condizioni quali: diabete o iperglicemia o ipertrigliceridemia o ipercolestrolemia

- sintomi lamentati dal paziente quali: fame continua, fame notturna, sonnolenza dopo i pasti, cali energetici durante la giornata

- segni manifestati quali: obesità addominale, steatosi epatica, ipertensione arteriosa, acanthosis nigricans, fibromi penduli, irsutismo nelle donne, alopecia, acne, ovaie ad aspetto caratteristico multifollicolare in pazienti > 16 anni

- screening generico perché parte di una popolazione definita "a rischio" (avere avuto diabete gestazionale, aver dato alla luce un neonato >4 chili, razza asiatica o afroamericana, obesità)

Se però anche solo una delle condizioni su elencate ti appartengono e nessun collega ti ha mai chiesto di fare una valutazione del metabolismo glucidico, allora potresti partire dalla valutazione di:

- Glicemia

- Insulinemia

- Calcolo dell'indice di HOMA 

- Emoglobina glicosilata

- Trigliceridi

- Acido urico

- Colesterolo totale

- Colesterolo HDL

 

Se rientri nei pazienti su indicati, al 90%, almeno 2 di questi parametri saranno alterati.

 

Cosa comporta saperlo?

Poter intervenire PRIMA. Prima di sviluppare il Diabete.

Perché se questi parametri sono alterati, sei anche tu a rischio e puoi intervenire prima che diventi troppo tardi; perché se ad essere alterata non è la glicemia né la glicata ( glicemia oltre i 126 mg/dl in 2 esami consecutivi ,e glicata > di 6) SEI ANCORA IN TEMPO PER EVITARE di ammalarti di diabete e la condizione è REVERSIBILE AL 100%!

 

Perché questo non può essere fatto di routine?

Perché non può essere prescritto a tutti, come screening?

Perché le attuali Linee guida NON ritengono utile il dosaggio dell'insulina e dell'indice di HOMA. Quindi non si prescrive a nessuno.

Bene, sono anche d'accordo, non è utile ai fini della diagnosi di diabete, ma lo è ai fini della diagnosi di pre-diabete!

Ed è questa la vera epidemia!

È il pre-diabete che va individuato, perché è C-U-R-A-B-I-L-E , preveDibile, preveNibile.

Il diabete NO.

Si è diabetici a vita, per sempre, senza possibilità di ritorno.

Ma non devo aspettare di farmelo venire, soprattutto se esistono esami preliminari che mi aiutinano ad identificarlo!

Permettere ad un paziente di diventare diabetico, oggigiorno, è vergognoso!

Ricorda: il diabete NON si cura, SI PREVIENE, e solo se hai consapevolezza della cosa, puoi farlo.


Il diabete non va curato, ma prevenuto!

Conoscenza e consapevolezza del problema sono il primo passo verso la prevenzione.

Oggi, 14 novembre, è la Giornata mondiale del diabete, una giornata di sensibilizzazione sulla malattia diabetica.Leggere di più


I sistemi di Monitoraggio Glicemico Continuo (CGM)

Dispositivi medici in soccorso di Medico e Paziente

Si è svolto poco più di un mese fa il Dialogue Meeting Web, un incontro online promosso dalla rivista politica sanitaria Italian Health Policy Brief, in cui si è discusso dei progressi tecnologici inerenti i sistemi che consentono di misurare i livelli glicemici in continuo (FGM) e a distanza (CGM). In questo periodo storico particolare è molto sentita l’esigenza di discutere e considerare anche un’altra “pandemia”, ugualmente grave, ma molto silenziosa e in continua crescita come quella del diabete e del pre-diabete. Durante il meeting, infatti, sono state ampiamente analizzate le capacità benefiche e “auto terapeutiche” legate a queste nuove metodologie che da anni semplificano la vita dei pazienti e migliorano il lavoro dei medici che li hanno in cura.

Andiamo a vedere come funzionano e le loro finalità terapeutiche.

Leggere di più


integratori-Omega-3

Omega 3 e Omega 6: benefici e proprietà degli acidi grassi essenziali

Gli Omega 3 insieme agli Omega 6 vengono definiti grassi "essenziali ".

Il nostro corpo non è capace di produrli, anche se sono importantissimi per tanti motivi, ed è per questo che vengono assunti attraverso gli alimenti, oppure con un'integrazione specifica.

Leggere di più


L'ipoglicemia reattiva

Sapete cos'è ed a cosa è dovuta?
Sono certa che sia capitato a tutti voi di sperimentarla.

IPOGLICEMIA- Manfra
Si configura come una condizione in cui un paio di ore dopo un pasto troppo ricco in carboidrati e povero in grassi, proteine e fibre può capitare di avvertire uno dei seguenti sintomi:

Leggere di più