glicemia
Una vittoriosa lotta contro le ipoglicemie reattive - la storia di Rossana
Non un semplice "calo di zuccheri"
Per ipoglicemia si intende una riduzione patologica dei livelli di glucosio nel sangue. L’ipoglicemia si definisce, invece, "reattiva" se si riscontra, in concomitanza con il consumo di una certa quantità di carboidrati, una produzione di insulina superiore al necessario.
Si tratta di una reazione rara. Eppure, Rossana, conosceva bene questa condizione patologica.

"Ho conosciuto la dottoressa Francesca Manfra, per caso, sui social.
Sono arrivata da lei con fastidiose ipoglicemie reattive dovute ad iperinsulinemie: mi facevano star male a tal punto da spingermi ad andare al Pronto Soccorso in diverse occasioni.Nonostante avessi contattato svariati professionisti e provato diverse terapie, non riscontravo nessun risultato.La mia condizione è radicalmente cambiata, dopo aver iniziato a seguire i consigli della Dott.ssa Manfra.È stato sufficiente solo un mese di terapia alimentare e integratori per stabilizzare la mia glicemia 'ballerina'.Ho perso molto peso, pur mantenendo la massa magra; ho guadagnato tanta energia fisica e mentale. Insomma, sono rinata!Non credevo potesse essere vero: dopo due anni sono ritornata a mangiare di tutto senza paura di star male.Non solo ho risolto il mio problema, bensì ho imparato, grazie alla dottoressa, a fare scelte alimentari intelligenti.La dottoressa Manfra mi ha educato ad una alimentazione consapevole, una cosa che reputo fondamentale!Con passione, gentilezza ed empatia, mi ha donato una piccolissima parte della sua grande conoscenza, che a me ha aperto un mondo…Le sue competenze umane e professionali sono più uniche che rare.Tutti meritiamo dei Dottori così".
Il sistema TUTOR delle tue glicemie
La Glicata: Il valore da tenere d’occhio per il controllo glicemico
Letture del Glucosio: non solo l'alimentazione, ma molto di più!
Un sonno ristoratore ed adeguati orari di consumo dei pasti sono importanti tanto quanto il cibo.
Alcuni studi* hanno rilevato che la mancanza di sonno determina livelli più elevati di glicemia basali , in risposta al pasto nel giorno successivo e conduce allo sviluppo di insulino resistenza a causa dell'iperattivazione del sistema nervoso simpatico durante le ore notturne!
L'ipoglicemia reattiva
Sapete cos'è ed a cosa è dovuta?
Sono certa che sia capitato a tutti voi di sperimentarla.
Si configura come una condizione in cui un paio di ore dopo un pasto troppo ricco in carboidrati e povero in grassi, proteine e fibre può capitare di avvertire uno dei seguenti sintomi:
Prevenire il diabete
*L'emoglobina Glicosilata*, usata da tutti i medici, diabetologi e non, come indice per la valutazione a posteriori dei livelli medi di glicemia del paziente con Diabete mellito di tipo 2 nei precedenti 3 mesi di terapia e/o dieta, si è dimostrato NON ESSERE TOTALMENTE AFFIDABILE.