Tiramisù “Chetogenico”
A grande richiesta, ecco la ricetta del “Tiramisù Chetogenico”, che potrete mangiare senza sentirvi in colpa.
Ingredienti per sei porzioni
- Per il Pan di Spagna
- 100 gr di Farina di Mandorle
- 4 Uova
- 60 gr di Eritritolo
Procedimento
Montate i 4 tuorli con l’eritritolo e poi piano piano aggiungete la farina di mandorle (non quella tipo Farine Magiche che trovate al supermercato, perché sono ricche di zucchero). Se non trovate facilmente quella senza zucchero, prendete delle mandorle tostate e trituratele fino a renderle farina.
Montate a neve i 4 albumi e aggiungeteli lentamente al composto.
Stendete il composto su una teglia ricoperta da carta forno e cuocete in forno ventilato per circa 10 minuti a 200 gradi.
Lasciate raffreddare bene il Pan di Spagna e poi tagliatelo in quadratini, che poi serviranno per foderare le vostre coppette.
Per la Crema
- 3 Uova
- 250 gr di Mascarpone
- 15 Gocce di Dolcificante Liquido
- 50 ml di Caffè Espresso
Montate i 3 tuorli con il dolcificante liquido e successivamente aggiungete il mascarpone. Una volta che il composto sarà diventato omogeneo, aggiungete anche gli albumi montati a neve.
Immergete i quadratini di Pan di Spagna nel caffè allungato con un po’ di acqua e dolcificato con eritritolo, così da inzupparli bene, e poi foderate le vostre coppette formando i vari strati, alternati con la crema preparata in precedenza. Una volta terminato tutto, spolverizzate le vostre coppette con del cacao amaro e mettete tutto in frigo per almeno un paio di ore.
Questa versione è stata ideata per poter spegnere le candeline il giorno del mio compleanno.
Basta semplicemente cambiare il recipiente e potrete avere una versione più grande del vostro “Tiramisù Chetogenico”.