Il collagene: la “colla cellulare” dai mille benefici

Per la bellezza del corpo sia dentro che fuori

Mantenere un aspetto giovanile dipende più da ciò che assumi e fai per il tuo corpo, piuttosto che da ciò che ci “metti sopra”

Da anni si sente sempre più spesso parlare, dei benefici legati all’assunzione del collagene e di come gli integratori presenti sul mercato (principalmente peptidi di collagene e polveri di collagene idrolizzato) apportino benefici all’elasticità, compattezza e idratazione sia della pelle più “cadente” che del corpo nella sua interezza.

Collagene-Manfra

Ma partiamo dall’inizio:

CHE COS’È IL COLLAGENE?

Il collagene è la proteina più diffusa nel corpo umano. Metaforicamente è “la colla che tiene insieme tutto”. Risiede nei muscoli, nella pelle, nelle ossa e nei tendini. Il collagene è la struttura principale del corpo affinché la pelle sia soda e resistente: rafforza, dona elasticità, idrata e aiuta a sostituire le cellule morte del derma. La sua produzione diminuisce e diventa meno efficiente con l’avanzare dell’età, soprattutto dopo i 40 anni, provocando rughe, cartilagine più debole nelle articolazioni, rilassamento cutaneo e invecchiamento.

Tutti noi nasciamo con un abbondanza di collagene nel corpo. Ecco perché la pelle del neonato è così elastica e morbida. Per le donne, una volta raggiunta la perimenopausa e dopo l’interruzione definitiva del ciclo mestruale, il collagene subisce una caduta esponenziale verso il basso di circa il 30% durante i primi cinque anni dopo l’ultimo ciclo mestruale, seguito dal 2% ogni anno successivo.

Il collagene è presente anche in molti alimenti ed è ricco di antiossidanti, abbassa la pressione sanguigna e migliora la densità ossea.

TIPOLOGIE DI COLLAGENE

  • Collagene Tipo I, che supporta ossa, denti, pelle e tendini (presente nel collagene bovino e marino)
  • Collagene Tipo II, che supporta la cartilagine e le articolazioni (presente nel collagene marino)
  • Collagene Tipo III, che supporta pelle, muscoli e vasi sanguigni (reperibile nel collagene bovino)

Per questo motivo è consigliabile non solo seguire uno stile di vita equilibrato ma anche una dieta sana attraverso l’assunzione di alimenti ricchi di collagene come il pesce, albume d’uovo, pollo, agrumi, bacche e …brodo di ossa!

IL BRODO DI OSSA: Un “super food” a 360°

Sarebbe preferibile, infatti, iniziare sempre l’assunzione di collagene partendo dal cibo e consumare il brodo di ossa, semi sconosciuto e con una preparazione molto lunga, è forse uno dei modi migliori per incrementarne l’apporto.

Il brodo di ossa contiene più del semplice collagene. Al suo interno sono presenti minerali come calcio, magnesio, silicio, fosforo e ciò è particolarmente utile per le donne che non assumono abbastanza calcio quando evitano nel loro regime alimentare l’assunzione di latticini. ll brodo garantisce una scorta di sostanze derivate dai tendini e dalle cartilagini (il solfato di condroitina e la glucosamina), oggi vendute sotto forma di integratori per alleviare i dolori articolari. La gelatina ossea prodotta dalla sua preparazione, è utile per la salute dell’intestino, può lenire il rivestimento del tratto gastrointestinale e aumentare la secrezione di acido gastrico per una migliore digestione. Il brodo di ossa fornisce anche un abbondante apporto dell’amminoacido L-glutammina, che aiuta a riparare i danni intestinali e amminoacido glicina essenziale, utile per disintossicare il fegato.

Il brodo potrebbe essere sorseggiato proprio come il tè, magari in inverno o quando si è particolarmente stanchi e fuori forma. Questo perché il brodo è allo stesso tempo energizzante e calmante e può sostituire il caffè mattutino, il tè pomeridiano o il “classico” bicchierino  della sera.

Potrebbe essere davvero difficile, però, preparare ogni giorno un “grande pentolone” di brodo di ossa e per questo motivo esistono alternative alla sua assunzione come: bere frullati di collagene, latte di collagene a base di polveri e, in alcuni casi, preparare gelatine al collagene.

Stiamo parlando dei cosiddetti INTEGRATORI DI COLLAGENE i quali da soli, non aiuteranno di certo a “rinforzare” i muscoli ma di sicuro, miglioreranno l’elasticità della pelle.

GLI INTEGRATORI DI COLLAGENE SONO PIÙ SPESSO DISPONIBILI IN QUESTE FORME:

  • Gelatina: nella quale le proteine ​​del collagene (di origine animale) non sono completamente idrolizzate;
  • Collagene idrolizzato: nel quale i fili di collagene a lunghezza intera sono stati scomposti enzimaticamente in pezzi più piccoli per una migliore biodisponibilità;
  • Peptidi di collagene: nei quali i filamenti più piccoli di collagene sono stati ulteriormente scomposti in catene di amminoacidi ancora più piccole.

Il miglior consiglio di assunzione?

Mescolare.

Non preferire una sola delle tipologie/forme di collagene ma variare, in modo da dare impulsi di collagene differenti al corpo.

Sarebbe preferibile “testare” gli integratori e assumerli in diversi periodi di tempo a seconda del proprio stato di salute. Tuttavia potrebbero essere necessari alcuni mesi (12 di solito) per riscontrare un reale beneficio dalla loro assunzione. Gli integratori di collagene sono comunque prodotti molto sicuri e quindi, assumerli per lunghi periodi, non comporterebbe nessuna complicazione.

ALTRI MODI EFFICACI PER RAFFORZARE IL COLLAGENE:

  • Mantenere un livello adeguato di RAME. Il rame è un elemento essenziale per una funzione ottimale del collagene, nonché per la pelle e il corpo in generale. L’attuale dose giornaliera raccomandata (RDA) è di 2 mg / rame al giorno. Gli alimenti ricchi di rame sono: il fegato (compreso il paté), le ostriche e i semi di sesamo. Un cucchiaio di paté fornisce 0,5 mg di rame. Le ostriche variano: catturate in natura contengono fino a 0,5 mg ciascuna. Un cucchiaio di semi di sesamo, invece, contiene 0,4 mg di rame.
  • Concedersi un “BUON SONNO”. Sarebbero preferibili notti di sonno complete (da 7 a 8,5 ore) per una buona salute su tutta la linea.  Il collagene, infatti, viene reintegrato durante le ore di sonno e quindi, se manca il riposo, manca il collagene, il che significa che la pelle probabilmente invecchierà più rapidamente.
  • Assumere VITAMINA C. Incrementare l’apporto di Vitamina C per aiutare la produzione di collagene. Assumendola e/o integrandola, aumenterà il progesterone per un migliore equilibrio ormonale.

Assumere collagene migliora l’idratazione, l’elasticità, la rugosità e la densità della pelle. Un esempio pratico di assunzione, allora, potrebbe essere: peptidi di collagene combinati con vitamina C, zinco, biotina e vitamina E.

Gli integratori di collagene non sono la risposta magica a tutti i problemi, ma studi attuali di settore indicano sempre più che possono giovare in particolare alla pellealle articolazioni, all’intestino, al fegato e possono essere un’ utile aggiunta ad una dieta sana e ad un’attività motoria regolare.